Consigli del Farmacista

Oggi parliamo di: Proteggersi dall'influenza

1- L'INFLUENZA NON É UN COMUNE RAFFREDDORE

L'influenza è una malattia causata dai virus influenzali di tipo A e B1, che colpiscono le vie respiratorie provocando febbre, mal di testa, malessere generale, dolori muscolari, stanchezza, mal di gola, tosse e soprattutto nei bambini nausea, vomito e dissenteria2

A differenza del raffreddore, i sintomi sono improvvisi, più intensi e duraturi3

La maggior parte delle persone guarisce in pochi giorni, ma in alcuni casi possono svilupparsi complicanze anche molto gravi, come polmoniti, bronchiti, otitie sinusiti, che possono portare al ricovero in ospedale o addirittura la morte3

Gli anziani, i bambini piccoli, le donne in gravidanza e le persono con patologie croniche, come ad esempio il diabete, le malattie del sistema immunitario o cardiovascolari e respiratorie, sono maggiormente a rischio di malattia grave, ma casi gravi di influenza si possono verificare anche in persone sane1

2- TUTTI POSSONO PRENDERE L'INFLUENZA

L'influenza è molto contagiosa e si trasmette facilmente attraverso goccioline di muco e di saliva, semplicemente parlando vicino ad un'altra persona; il virus può anche essere trasmesso dal contatto con mani contaminate2

Il periodo di incubazione è di circa 2 giorni4, quindi anche una persona apparentemente sana può essere contagiosa2

Per questo è facile contrarre l'influenza in ambienti chiusi e affollati, oltre che in comunità, come le scuole, i luoghi di lavoro e le case di cura4

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che l'influenza provochi ogni anno da 3 a 5 milioni di casi di malattia grave,e da 250.000 a 500.000 decessi4; in Italia, ogni anno l'influenza colpisce in media l'8% della popolazione1 ed è ancora oggi la terza causa di molte per patologia infettiva, preceduta solamente da AIDS e tubercolosi2

3- L'INFLUENZA SI PUÓ PREVENIRE

Alcune semplici azioni, come lavarsi spesso le mani, coprirsi naso e bocca durante colpi di tosse o starnuti, rimanere a casa se si è malati, aiutano a limitare la diffusione dell'influenza2

Tuttavia, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità il metodo più efficace per prevenire l'influenza e proteggersi dalle sue conseguenze è la vaccinazione4

I vaccini antiinfluenzali contengono parti di virus inattivato e non possono provocare l'influenza5; gli effetti collaterali, come febbre, rossore, prurito, gonfiore al sito di iniezione, sono lievi e transitori5

I virus influenzali A e B sono molto variabili1 per questo motivo ogni anno l'OMS rivede la formulazione del vaccino per adattarla ai ceppi in circolazione: è per questo che la vaccinazione antiinfluenzale deve essere ripetuta ogni anno1

Sicura ed efficace, la vaccinazione protegge i più fragili e riduce assenze da scuola e dal lavoro con oggettivi vantaggi per tutti6

4- TUTTI POSSONO VACCINARSI CONTRO L'INFLUENZA

ll vaccino antiinfluenzale è indicato per tutti i soggetti che desiderano evitare la malattia influenzaleI e che non abbiano specifiche controindicazioni6

La vaccinazione contro l'influenza è offerta in modo gratuito alle persone che rientrano nelle categorie a rischio, tra cui soggetti di età superiore ai 65 anni, malati cronici, donne in gravidanza, medici ed operatori sanitari, familiari e contatti di soggetti ad alto rischio6

Per la nostra situazione climatica e per l'andamento delle epidemie influenzali iniItalia, il periodo migliore per vaccinarsi è l'autunno, da metà Ottobre fino a fine Dicembre6

Da qualche anno oltre ai tradizionali vaccini trivalenti che proteggono da due tipi del virus A e da un tipo di virus B, sono disponibili vaccini antiinfluenzali che proteggono da 4 ceppi circolanti, 2 di tipo A e 2 di tipo B7

L'aggiuntadi un ulteriore ceppo B al vaccino ha lo scopo di offrire una più ampia protezione dai ceppi influenzali circolanti7

 

 

1.http://www.salute.gov.it/portale/influenza/dettaglioContenutinfluenza/

2.http://www.salute.gov.it/portale/salute/Malattie_infettive

3.http://www.cdc.gov/flu/consumer/symptoms.htm

4.http://www.who.int/mediacentre/factsheets/

5.http://www.cdc.gov/flu/protect/keyfacts.htm

6.http://www.salute.gov.it/portale/salute/Vaccinazioni

7.http://www.cdc.gov/flu/protect/vaccine/quadrivalent.htm

 

 

Condividi: