Consigli del Farmacista

Oggi parliamo di: Rosacea

Questo lungo mese di Marzo sta per finire cedendo il posto alle temperature miti della primavera e all'attesa della stagione calda.

 Proprio il mese di Aprile è stato designato "Global Rosacea Awareness Month" ossia un mese dedicato ad informare il pubblico su questa condizione dermatologica e sull'importanza di riconoscere i primi sintomi della rosacea e rivolgersi successivamente ad un medico specialista. La rosacea è una patologia infiammatoria cronica della pelle che colpisce il 7-8% della popolazione italiana.

Il sintomo più evidente è il rossore costante che si manifesta sul viso, condizionando la vita di relazione e la propria autostima,  provocando stress emotivo. Esistono quattro sottotipi di rosacea:

-tipo 1 -> Flushing/eritema transitorio: eritema persistente accompagnato da una sensazione di bruciore della cute

-tipo 2 -> Papule e pustole infiammatorie: accompagnate da una sensazione di puntura sulla cute

-tipo 3 -> Teleangectasia: edema

-tipo 4 -> Oculare: teleangectasia dei margini palpebrali, blefarite, cheratite, congiuntivite.

I fattori scatenanti più comuni di questa patologia sono rappresentati da una pelle estremamente sensibile e reattiva dal fototipo chiaro e da disturbi gastrointestinali non sempre manifesti come gastrite, Colon irritabile e stipsi; a questi si aggiunge una presenza abnorme del Dermodex follicolarum, un acaro normalmente presente sulla cute appartenente al microbiota cutaneo.

Uno stile di vita sano e cure appropriate possono tenere a bada ciascuno dei sintomi della rosacea.

Bisogna quindi tenere presente che esistono dei fattori irritanti come il sole, l'uso di cortisonici, l'alcool, l'esercizio fisico intenso, temperature troppo rigide o troppo calde, umidità, vento, alimenti troppo caldi o piccanti, il fumo di sigaretta, bagni o docce molto calde; oltre che emozioni come rabbia, imbarazzo, ansia e stress. Anche l'alimentazione influisce sulla risposta cutanea, bisognerebbe ridurre il consumo di carni rosse, cibi piccanti e speziati, dolci, frittura, succo di pomodoro, zenzero, soia, senape, cioccolato, caffè e latticini.

Sono invece fortemente consigliati alimenti come verdure, fibre, carni magre, cipolla, aglio, prodotti ricchi di vitamina A e frutti di bosco, i quali hanno un'azione vasocostrittrice.

Molto importante è anche la beauty routine che si articola in pochi ma fondamentali passaggi

1) detergere il viso mattina e sera preferendo detergenti a risciacquo in modo da non lasciare sul viso i tensioattivi presenti nei prodotti struccandoti. É importante usare acqua tiepida in modo da non sottoporre la pelle uno shock termico e tamponare con l'asciugamano il viso senza strofinare.

2) applicare una crema ricca di principi lenitivi, antiossidanti e antinfiammatori per ridurre la reattività della pelle.

3) utilizzare sempre la foto-protezione, se possibile capelli ed evitare l'esposizione solare nelle ore più calde.

In questo particolare momento storico l'utilizzo della mascherina di certo non aiuta. Per questo può essere utile avere sempre con sé e dell'acqua termale da vaporizzare durante il giorno o per fare degli impacchi decongestionanti alla sera

Condividi: